Cos'è black mamba?

Black Mamba

Il black mamba (Dendroaspis polylepis) è un serpente velenoso estremamente pericoloso originario dell'Africa subsahariana. È noto per la sua velocità, l'aggressività e il veleno potente.

  • Aspetto: Il suo nome deriva dal colore blu-nero all'interno della bocca, che mostra quando si sente minacciato. Il colore del corpo varia dall'oliva, al marrone, al grigio scuro. Possono raggiungere lunghezze considerevoli, fino a 4.3 metri, anche se la media si aggira intorno ai 2.5 metri.

  • Habitat: Predilige savane, boschi e affioramenti rocciosi nell'Africa subsahariana. Si adatta bene a diversi ambienti, incluse zone agricole e foreste.

  • Veleno: Il veleno del black mamba è una miscela di neurotossine e cardiotossine. Un morso non trattato può essere fatale in breve tempo, generalmente tra i 20 minuti e le 3 ore, a seconda della quantità di veleno iniettata e della salute della vittima. L'antidoto è essenziale per la sopravvivenza. Vedi informazioni più specifiche sul Veleno%20del%20Black%20Mamba.

  • Comportamento: I black mamba sono serpenti veloci e agili. Sono noti per la loro velocità, che può raggiungere i 20 km/h in brevi distanze. Se minacciati, possono diventare aggressivi e mordere ripetutamente. Le probabilità che un black mamba attacchi senza provocazione sono molto basse. Solitamente cercano di evitare il contatto, ma se si sentono intrappolati o minacciati, diventano molto pericolosi. Informazioni più dettagliate sul Comportamento%20del%20Black%20Mamba sono disponibili.

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, rettili e altri serpenti.

  • Conservazione: Il black mamba non è attualmente considerato una specie a rischio di estinzione, ma la perdita di habitat e la persecuzione da parte degli esseri umani rappresentano potenziali minacce future. Ulteriori informazioni sulla Conservazione%20del%20Black%20Mamba sono reperibili.